Noleggio auto a lungo termine: benefici e vantaggi fiscali per le aziende

Noleggio auto a lungo termine: benefici e vantaggi fiscali per le aziende

28 Novembre 2024 0 Di gnius

Il noleggio auto a lungo termine offre diversi benefici fiscali per le aziende e i liberi professionisti con partita IVA. Infatti, è possibile ottenere significative detrazioni e deduzioni fiscali, riducendo i costi di gestione e ottimizzando il bilancio aziendale. Ecco quali sono i principali.

NLT e vantaggi fiscali: la differenza tra deduzione e detrazione

Oltre al notevole risparmio che propongono le diverse offerte di noleggio a lungo termine disponibili, ci sono anche importanti benefici fiscali. Prima di vederli nel dettaglio, dobbiamo fare una distinzione tra deduzione e detrazione.

La deduzione permette di abbattere l’utile fiscale, riducendo l’importo soggetto a tassazione come IRPEF, IRES o IRAP. Al contrario, la detrazione si applica sull’IVA, riducendo direttamente l’imposta da versare.

Vantaggi per categorie professionali

liberi professionisti possono dedurre il 20% del canone e detrarre il 40% dell’IVA.

Gli agenti di commercio beneficiano di vantaggi fiscali superiori: il limite annuo massimo considerabile ai fini fiscali per il 2024 è fissato a 5.164,57 euro, e su questo importo possono dedurre l’80%, fino a un massimo di 4.131,66 euro.

Se il canone supera il limite (ad esempio 6.000 €), la deducibilità sarà comunque calcolata sul tetto massimo di 5.164,57 €, risultando in 4.131,66 €. In caso di un canone inferiore (ad esempio 4.000 €), la deduzione sarà pari all’80% di 4.000 €, ovvero 3.200 €. Inoltre gli agenti di commercio possono beneficiare della detraibilità dell’IVA al 100%.

Benefici fiscali per le aziende

Per le aziende, i vantaggi fiscali dipendono dall’uso del veicolo.

In particolare, per quanto riguarda l’uso esclusivamente strumentale, spicca una deducibilità del 100% delle spese relative al canone di locazione e ai servizi e una detraibilità dell’IVA pari al 100%.

Per ciò che concerne un uso non esclusivamente strumentale, la deducibilità è limitata al 20% fino a un massimo di 3.615,20 € per veicolo, mentre la detraibilità dell’IVA scende al 40%.

In merito all’uso promiscuo ai dipendenti, la deducibilità è fino al 70% del canone annuo. In caso di applicazione del fringe benefit per il dipendente, il calcolo fiscale per il dipendente considera il 30% del chilometraggio annuale, applicando i valori ACI basati sulle emissioni di CO2 del veicolo, seguendo questo schema:

  • Emissioni </= 60 g/km: tassazione al 25%;
  • Emissioni tra 60 e 160 g/km: tassazione al 30%;
  • Emissioni tra 160-190 g/km: tassazione al 50%;
  • Emissioni > 190 g/km: tassazione al 60%.

Dal 2025 questo schema potrebbe cambiare nel seguente modo:

  • Auto elettriche: 10%;
  • Auto plug-in hybrid: 20%;
  • Auto alimentate diversamente: 50%.

Infine, la detraibilità IVA è fissata al 40% se addebitato in busta paga o al 100% se fatturato con IVA.

CATEGORIADEDUCIBILITÀDETRAIBILITÀ IVA
Liberi professionisti20% del canone40%
Agenti di commercio80% sul limite annuo massimo di 5.164,57 € (4.131,66 €)100%
Aziende – Uso esclusivo100% canone100%
Aziende – Uso non esclusivo20% canone (fino a 3.615,20 € annui)40%
Aziende – Uso promiscuo70% canone40% (se addebitato in busta paga) o 100% (fatturato con IVA)

Quali vantaggi fiscali per i privati?

soggetti privati, non avendo partita IVA, non possono usufruire di deduzioni o detrazioni legale a noleggio a lungo termine, ma solo dei benefici che implicitamente il noleggio a lungo termine include.

Questa soluzione è quindi particolarmente indicata per chi svolge attività professionale o aziendale, almeno per quanto riguarda strettamente i termini di tassazione fiscale.

Riassumendo

Il noleggio auto a lungo termine (NLT) offre numerosi vantaggi fiscali per aziende e liberi professionisti con partita IVA, ottimizzando i costi e il bilancio aziendale grazie a deduzioni e detrazioni. Le deduzioni riducono l’utile fiscale soggetto a IRPEF, IRES o IRAP, mentre le detrazioni agiscono sull’IVA, diminuendo l’imposta da versare.

Liberi professionisti: possono dedurre il 20% del canone e detrarre il 40% dell’IVA.
Agenti di commercio: hanno benefici maggiori, con un tetto fiscale annuo di 5.164,57 €. Possono dedurre l’80% del canone fino a un massimo di 4.131,66 € e detrarre il 100% dell’IVA.

Aziende:

  • Uso esclusivamente strumentale: deduzione e detrazione al 100%.
  • Uso non esclusivamente strumentale: deduzione limitata al 20% (massimo 3.615,20 €) e detrazione IVA al 40%.
  • Uso promiscuo ai dipendenti: deducibilità fino al 70% e fringe benefit calcolato sul 30% del chilometraggio, con tassazione variabile in base alle emissioni di CO₂.

Dal 2025, le auto elettriche e ibride avranno ulteriori incentivi con tassazioni ridotte per fringe benefit, mentre l’IVA detraibile varia in base alla fatturazione: 40% in busta paga, 100% se fatturata.

Condividi subito