
5 cose da sapere prima di stipulare un noleggio a lungo termine
15 Aprile 2025Chi desidera guidare un’auto senza doverla acquistare, senza preoccupazioni e pensieri e senza costi imprevedibili, può puntare sul noleggio a lungo termine.
Si tratta di una soluzione di mobilità moderna sempre più scelta da aziende, professionisti e privati, che consente di utilizzare un veicolo per un periodo di tempo definito, semplicemente pagando un canone mensile fisso che comprende tutta una serie di servizi inclusi (manutenzione ordinaria e straordinaria, RCA, bollo auto, assistenza stradale, ecc.). Tuttavia, prima di firmare un contratto e noleggiare a lungo termine la vettura prescelta, è essenziale conoscere alcuni aspetti fondamentali, così da evitare sorprese e fare una scelta davvero vantaggiosa.
Indice
Cosa comprende il canone mensile?
Partiamo da uno degli aspetti più importanti legati al noleggio a lungo termine: il canone mensile fisso da dover pagare ogni mese, per tutta la durata del contratto.
Questa cifra include ovviamente il costo del veicolo, ma anche numerosi servizi molto utili alla guida. Tra questi generalmente è inserita la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’Assicurazione RCA e l’assistenza stradale.
Alcuni operatori integrano anche, tra i servizi garantiti, la limitazione di responsabilità per furto e incendio e danni accidentali al veicolo con penalità e la gestione sinistri.
Quali sono i limiti stabiliti?
Un’altra informazione da dover conoscere sono i limiti inseriti in un contratto di noleggio a lungo termine.
Questi riguardano prima di tutto la durata, che solitamente va dai 24 fino anche a 72 mesi e il chilometraggio annuo stabilito in partenza.
Si tratta di un fattore molto importante, in quanto se questo valore viene superato, si può andare incontro al pagamento di un extra a fine contratto.
Quali veicoli include?
Quasi tutti gli operatori che si occupano di noleggio a lungo termine mettono a disposizione dei clienti un’ampia gamma di veicoli tra cui scegliere.
Si va dalle city car e utilitarie (ideali per chi percorre brevi distanze o vive in centri urbani), alle berline, station wagon, SUV e crossover, passando per i veicoli elettrici e ibridi, i mezzi commerciali e le auto premium di lusso.
Questa offerta consente di rispondere efficacemente a ogni esigenza di noleggio a lungo termine, che sia di un privato o di un’azienda che necessita di mezzi particolari o di un’intera flotta di modelli diversi a sua disposizione.
Cosa succede a fine contratto?
Al termine del contratto di noleggio a lungo termine, si hanno diverse opzioni, che possono cambiare a seconda dell’operatore a cui ci si è affidati.
Si può infatti prolungare il contratto o restituire il veicolo scegliendo un nuovo modello, oppure concludere l’accordo senza prendere un’altra auto.
Ci sono benefici fiscali?
Il noleggio a lungo termine garantisce alcuni benefici fiscali, ma solo per le aziende e i professionisti che lavorano con partita IVA.
Questa soluzione permette infatti di dedurre le imposte dirette sulle spese del noleggio (sia sulla quota relativa al noleggio stesso che su quella dei servizi associati) e detrarre l’IVA, con percentuali che possono arrivare fino al 100% a seconda dell’utilizzo del veicolo.