Immatricolazione Autocarro

Immatricolazione Autocarro

#Immatricolazione come #autocarro o come #autoveicolo? Vantaggi ai fini fiscali? #GniusMotori

Categorie:

 

[nextpage title=”Immatricolazione Autocarro” ]

immatricolazione autocarro
Come e quando conviene fare l’immatricolazione autocarro per una autovettura?
Quale è la definizione di autocarro? Quale quella di autovettura?

Immatricolare una autovettura come autocarro permette un risparmio consistente sia in termini di IVA che è scaricabile fino al 100%, sia in deducibilità delle spese d’uso e manutenzione del veicolo. Ovviamente la vettura deve essere intestata ad una persona giuridica o ad un titolare di partita IVA e deve essere strumentale all’attività lavorativa svolta. Questo punto è particolarmente importante, visto che per legge è previsto che la condizione per cui possa circolare il veicolo è che esso trasporti cose e persone addette al trasporto o all’uso delle cose trasportate.

Un importante riferimento normativo per capire in quale caso l’operazione di immatricolazione autocarro è possibile, in particolare il codice della strada nella sezione relativa alla classificazione dei veicoli prevede:

Autoveicoli
  • categoria M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote;
  • categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;
  • categoria M2: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t;
  • categoria M3: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t;
Autocarri
  • categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;
  • categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;
  • categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
  • categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t;

la normativa sulla classificazione dei veicoli è stata allineata alla normativa europea, questa classificazione è valida in ogni paese dell’Unione.

Come possiamo vedere dallo specchietto precedente abbiamo una convergenza di alcune categorie come ad esempio la categoria M ed N o anche la categoria M1 ed N1 quindi in queste categorie potremmo trovare dei veicoli che pur rientrando nella categoria degli autoveicoli possono essere immatricolati come autocarri fermo restando l’uso strumentale all’attività lavorativa.

Le categorie superiori differiscono molto sia nelle dimensioni sia tecnicamente perché le destinazioni d’uso sono chiaramente differenti la categoria M* è destinata al trasporto delle persone, mentre la categoria N* ha destinazione d’uso il trasporto di cose.

[/nextpage]  [nextpage title=”Vantaggi” ]
Immatricolazione-Autocarro-Costi-1

Immatricolazione Autocarro Vantaggi

Quali sono quindi i vantaggi dell’immatricolazione come autocarro?
Ci sono benefici fiscali sia per quanto riguarda le imposte dirette come IRES e IRPEF e per quelle indirette, l’IVA.

Per quanto riguarda l’IVA per il 2016 la normativa prevede per un autocarro ad uso non esclusivo dell’azienda, una detrazione del 40% dell’IVA pagata, la novità è rappresentata dal fatto che per il contribuente è possibile dimostrare l’uso esclusivo del mezzo come strumento di lavoro per cui l’IVA detraibile potrà essere maggiore.

Solo del caso di inerenza totale dimostrata dal contribuente ovvero che il mezzo è necessario allo svolgimento della propria attività potrà detrarre completamente l’IVA.

Sparisce completamente per i fini IVA la distinzione tra le autovetture e gli autocarri anche la classificazione del Codice della Strada presentata poc’anzi:

  • IVA detraibile al 100%: veicoli per trasporto persone o cose con peso maggiore o uguale a 3,5 tonnellate o con almeno 8 posti più quello del conducente, trattori stradali, mezzi senza i quali il contribuente no può svolgere la propria attività.
  • IVA detraibile al 40%: veicoli per trasporto persone o cose con peso minore a 3,5 tonnellate o con al massimo 8 posti più quello del conducente, certi piccoli autocarri come ad esempio il Doblò FIAT e simili richiedono da parte del contribuente la dimostrazione di uso esclusivo per l’attività per usufruire della detraibilità al 100% dell’IVA.

Una situazione simile si verifica per i costi d’impiego, carburanti, pedaggi e manutenzione:

  • IVA detraibile al 100% su tutte le spese d’impiego per i veicoli con peso maggiore o uguale a 3,5 tonnellate. Per uso occasionale extraziendale basta autofatturarsi il servizio.
  • IVA detraibile al 40% su tutte le spese di impiego per veicoli con peso minore a 3,5 tonnellate non affidato a dipendenti. Se dimostriamo l’uso esclusivo per l’attività si può ottenere la detrazione del 100% sull’IVA delle spese d’impiego della vettura.

Con la finanziaria del 2016 il governo ha introdotto il “Superammortamento”, in pratica per tutti i veicoli nuovi acquistati tra il 15/10/2015 e il 31/12/2016 potranno usufruire della aliquota del 20% su un limite di 25 mila euro invece dei 18 mila precedenti per quanto riguarda l’ammortamento sull’acquisto. Vale anche per i veicoli ad uso esclusivo con peso minore a 3,5 tonnellate da provare con giornale di bordo.

fiat-508-autocarro

Immatricolazione Autocarro vantaggi fiscali

Per quanto riguarda invece la possibilità di immatricolare un veicolo di peso inferiore a 3,5 T nella categoria N1 è previsto che sul libretto sia riportato il codice carrozzeria F0 (Effe Zero) e che inoltre deve essere sempre verificata la seguente condizione:

  • I = KW / (portata massima in T / tara in T)

dove I deve essere minore o uguale a 180 per poter procedere alla immatricolazione come autocarro.

 

[/nextpage]

Condividi subito

Commenti

Una risposta a “Immatricolazione Autocarro”

  1. […] possano essere le eventuali limitazioni e sanzioni in caso di immatricolazione di un veicolo come autocarro, è necessario fare una piccola premessa riguardante la definizione vera e propria di […]