Quando si dice automobile in Italia il primo marchio automobilistico che viene in mente è sicuramente la FIAT.

La casa torinese FIAT fondata nel 1899 da un gruppo di importanti personalità del tempo ha continuato.

Poi la sua storia come il maggiore marchio produttore di auto su scala nazionale, ed è sempre stato un grande player protagonista della storia dell’industrializzazione italiana.

[nextpage title=”Prototip Concept Fiat” ]

prototipi-concept-fiat-8

 

 

Sono tantissimi i modelli di auto FIAT che hanno fato la storia, prima fra tutte la mitica Fiat 500, spesso chiamata col nome di Cinquino.

Ma sono molti altri i modelli di FIAT famosi come la 600, la 127, la 850, la Uno o la Panda.

Tuttavia sono anche tantissime le auto prodotte dalla casa torinese che non hanno visto la commercializzazione e sono semplicemente rimaste modelli unici, delle concept car.

In questa gallery vi mostriamo le concept car ed altri prototipi FIAT che non avevate mai visto! Da quelli più storici fino ai più recenti dei giorni nostri.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT Abarth 1100 Ghia”]

FIAT Abarth 1100 Ghia

FIAT Abarth 1100 Ghia

Siamo nel 1954, la Fiat, la Abarth e la Ghia si uniscono per fare una vettura sportiva dal tratto areodinamico ma adatta anche per l’uso quotidiano.

Ghia userà gli stessi studi per la creazione di un prototipo Simca talmente simile che le 2 auto saranno chiamate le gemelle.

La particolarità di questo modello era proprio la cura sull’aerodinamica, con un puntale al centro della zona del radiatore per guidare l’aria in ingresso e la mezza copertura delle ruote, sia anteriori che posteriori.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT Turbina”]

FIAT Turbina

FIAT Turbina

Sapete chi ha creato la prima auto con una turbina, quelle dei motori jet per capirci, al posto del motore a scoppio?

Eh si, è stata proprio la Fiat, con questo prototipo incredibile che potete vedere dal vivo al Museo dell’automobile di Torino.

Oltre ad essere la prima macchina jet è stata anche la prima automobile che aveva i fari anteriori a scomparsa per migliorare l’aerodinamica.

E siamo solo nel 1954!

Guardate questo video per vedere altre immagini di repertorio:

[/nextpage][nextpage title=”FIAT Abarth 750 Vignale Coupè Goccia” ]

FIAT Abarth 750 Vignale Coupè Goccia

FIAT/Abarth 750 Vignale Coupè Goccia

Dalla foto può sembrare che abbiamo fatto un salto in avanti di almeno 10 anni, invece questa Fiat 750 progettata con Vignale è del 1957.

Motore posteriore raffreddato tramite la grande bocca d’ingresso sul cofano fu uno dei pochi prototipi a partecipare ad una gara (la Mille Miglia del 1957).

Molto elegante per l’epoca e anche molto veloce nonostante la cilindrata di soli 750cm³. E’ una delle pochissime Fiat con l’apertura delle portiere ad ala di gabbiano.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT 600 Multipla Spiaggetta” ]

FIAT 600 Multipla Spiaggetta

FIAT 600 Multipla Spiaggetta

Progettata da Vignale nel 1956 ha una linea che ricorda molto i disegni futuristici proprio degli anni 50.

Ideata ispirandosi al mondo dei motoscafi, ha una linea molto più vicina ad una barca con parabrezza che ad una auto.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT 600 Y Aerodinamica” ]

FIAT 600 Y Aerodinamica

FIAT Abarth 1100 Ghia

Nel 1961 Pininfarina crea questo prototipo partendo dalla mitica 600 e mettendo su un’automobile di serie tutti gli studi areodinamici dell’epoca.

La carrozzeria era lavorata affinchè ci fossero meno fessure e meno curve possibili, carenando tutto il carenabile e creando una coda semitronca con quelli che oggi chiamiamo “deviatori di flusso” per scaricare più efficacemente l’aria che passa sotto l’auto.

Da ricordare che il prototipo sarà modificato l’anno successivo introducendo le 2 pinne posteriori che vedete in foto.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT 850 City Taxi” ]

FIAT 850 City Taxi

FIAT 850 City Taxi

 

Un progetto avveniristico del Centro Stile Fiat, pensato per essere il taxi perfetto per il traffico cittadino, molto piccola fuori molto spaziosa all’interno.

E’ una tre posti con guida centrale, con a lato passeggero una grande portiera scorrevole per far entrare comodamente i clienti e farli alloggiare nel divano posteriore, lo chiamo divano perchè era veramente grande.

Il guidatore invece poteva entrare dalla portiera sinistra dalle misure e dall’apertura classica.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT 850 Ghia Vanessa” ]

FIAT 850 Ghia Vanessa

FIAT 850 Ghia Vanessa

 

Creata nel 1966 e ideata per il mondo femminile aveva degli accorgimenti avveniristici che ancora ogni tanto appaiono come “novità” nei saloni d’auto.

Uno è  il sedile ruotabile verso l’esterno per agevolare l’entrata e l’uscita senza fare passi laterali molto ampi, dei cassetti portaoggetti chiudibili a chiave e il primo esempio di seggiolino per bambini con cinture di sicurezza inglobato nel sedile posteriore.

L’aspetto anticipa molto quella che poi sarà la Fiat 127.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT 126 City Car Concept” ]

FIAT 126 City Car Concept

FIAT 126 City Car Concept

Uscita dalla mente e dalle matite dell’ing. Michelotti nel 1972 la 126 City Car Concept è una citycar 4 posti con portiere scorrevoli, la prima al mondo a montarle, più piccola di quasi 30 cm della 126 da cui prende la meccanica.

E’ il primo esempio di come le portiere scorrevoli siano un soluzione eccezionale per diminuire l’uso dello spazio i lati delle citycar, tant’è che le ha riproposte qualche anno la Peugeot con la 1007.

Un’altra cosa da dire è che il design e la disposizione della meccanica (il motore sotto al portabagagli) saranno ripresi dalla Smart per la prima Fortwo.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT Abarth 2000 Pininfarina” ]

FIAT Abarth 2000 Pininfarina

FIAT Abarth 2000 Pininfarina

Ecco, quando parliamo di fantascienza penso sempre a quest’auto.

La Fiat Abarth 2000 di Pininfarina è un insieme di invenzioni e anticipazioni che sarebbe avveniristica ancora oggi.

L’auto coperta più bassa mai realizzata, difatti non aveva portiere e per entrare bisognava alzare il parabrezza che copriva quasi tutta la cabina, come gli aerei da caccia per intenderci.

Il motore era coperto da un altro vetro e da delle grandi alette per il raffreddamento per la parte della testata, mentre il posteriore era semplicemente aperto dove faceva grande foggia di se il grande tubo di scappamento, unico come è nelle formula 1 odierne.

FIAT Abarth 2000 Pininfarina

Ecco a voi un video con questa splendida auto, credo che sia proprio Pininfarina che stia guidando questo mostro su 4 ruote:

[/nextpage][nextpage title=”FIAT X1/23″ ]

FIAT X1/23

FIAT X1/23

Ecco un’altra city-car creata nel 1972. Questa volta la Fiat è andata veramente avanti negli anni come se avesse avuto una macchina del tempo.

E’ una 2 posti elettrica con un motore da 14kw che la spingeva fino a più di 72kmh per una autonomia di più di 80km, ma la cosa che la rende un’auto attuale è la ricarica delle batterie durante la frenata.

Dovremo aspettare 30 anni per rivedere una tecnologia simile su una automobile con le ibride della Toyota.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT X126 Softnose” ]

FIAT X126 Softnose (naso morbido)

FIAT X126 Softnose

Siamo nel 1974, la 126 era già in produzione e il Centro Studi Fiat aveva già una serie di informazioni utili, che ha usato per creare questo prototipo.

E’ brutta, lo ammetto, ma appena leggerete che cosa ha di particolare, e se fosse in vendita, l’andreste a comprare di sicuro anche voi.

E’ la prima auto con un paraurti in gomma e plastica che l’avvolge tutta intorno, portiere comprese.
Resisteva a urti fino a 10/15 kmh senza grossi danni e gli studi su questo prototipo vengono usati ancora oggi per i moderni fascioni paraurti.

[/nextpage][nextpage title=”FIAT Mio” ]

FIAT Mio

FIAT Mio

Lasciamo gli anni ’70 e arriviamo ai giorni nostri.

Questa è la Fiat Mio, un prototipo che non nasce da studi areodinamici o motoristici, ma dalla comunità di 17’000 utenti, per la maggior parte molto giovani, che hanno risposto alla richiesta della Fiat di dare vita all’auto del futuro.

Una automobile che risolva tutti i problemi delle auto attuali, dello spazio, della guidabilità, del comfort, del traffico … un’auto come tutti vorremmo avere nelle nostre città sempre più congestionate.

Questa è l’auto che la Fiat ha creato grazie al contributo dei 17000 giovani guidatori.

Sarà commercializzata? Chissà..

[/nextpage]

Chissà se nel prossimo futuro avranno altre idee geniali o quanto meno se realizzeranno alcune di queste bellissime city-car.

Magari la FCA ha un lampo di genio verso il futuro e di renderà felici con innovazioni migliori, noi aspettiamo fiduciosi.

Condividi subito

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.