Indice
Quello di Alfa Romeo è uno dei marchi italiani a cui gli automobilisti del nostro Paese e non solo sono molto affezionati; per anni infatti il brand del biscione è stato sinonimo di grandi automobili ed emozioni alla guida, il tutto accompagnato da una storia di successi sportivi.
Poche case costruttrici possono affermare di avere una vera e propria fanbase, gli ‘Alfisti‘, al posto di normali clienti.
Sono molti i modelli di Alfa Romeo d’epoca o più recenti che sono nei sogni degli appassionati di motori, ma esistono anche dei bellissimi e rari prototipi di cui non molti hanno sentito parlare.
In questo articolo vi presenteremo quelli che secondo noi sono i 12 prototipi e fuoriserie più belli dell’Alfa Romeo.
Sfoglia la nostra Gallery!
[nextpage title=”33 Stradale”]
33 Stradale
Fra le fuoriserie del marchio del biscione, la 33 Stradale è senza dubbio una delle più amate dai fan del marchio e, purtroppo, anche una delle auto d’epoca più rare e costose di tutto il mondo.
Un design, quello di Franco Scaglione, che ancora oggi fa innamorare ogni automobilista.
Questa stupenda automobile, agognatissima dai più ricchi ed appassionati collezionisti di auto fu prodotta dal 1967 fino ai due anni successivi.
Solo 18 gli esemplari in tutto il mondo della versione stradale della Tipo 33 da competizione; se volete vederne una vi consigliamo una visita al Museo Alfa di Arese.
[/nextpage]
[nextpage title=”Nuvola”]
Nuvola
Non ha mai visto la luce questa particolare ma affascinante berlinetta Alfa Romeo presentata nel 1996 al Salone dell’Automobile di Parigi.
Il nome ‘Nuvola‘ le venne dato perché doveva essere una vettura che celebrava la grande figura del pilota Tazio Nuvolari.
Il design della Alfa Nuvola non porta una sola firma, ma quella dell’intero staff dell’epoca al Centro Stile Alfa Romeo, allora capitanato da Walter De Silva, noto designer automobilistico italiano famoso anche per il successo con le commerciali 156, 147, GTV e Spider.
[/nextpage]
[nextpage title=”2000 Sportiva Coupè”]
2000 Sportiva Coupè
Una meraviglia questo prototipo Alfa Romeo vero?
Anche in questo caso si tratta di una vera rarità, solo 2 esemplari prodotti nell’anno 1954.
Questo stupendo design ancora una volta porta la firma di Scaglione della Bertone.
Pensate che questa 2000 Sportiva Coupè era in lizza con la Giulietta Sprint per la commercializzazione, ed ha perso per via degli eccessivi costi di produzione.
Dotata di un motore 4 cilindri che sviluppava una potenza di 138 cavalli, poteva raggiungere addirittura i 220 chilometri orari.
[/nextpage]
[nextpage title=”Italdesign Visconti”]
Italdesign Visconti
Quando si dice Italdesign viene subito in mente il nome di uno dei più grandi designer (non solo automobilistici) del nostro Paese, ovvero Giorgetto Giugiaro.
La Visconti creata in collaborazione con Alfa Romeo venne presentata a Ginevra nel 2004.
La Alfa Visconti venne presentata come un’ammiraglia che sapeva essere il perfetto connubio fra l’eleganza di una berlinona e la sportività di una coupè; il risultato è davvero interessante.
Oltre che bellissima quest’auto possedeva anche un’ottima aerodinamica, e col suo design ha fatto da precorritrice ad auto come la Mercedes CLS o la Audi A5 Sportback.
[/nextpage]
[nextpage title=”P33 Coupè”]
P33 Coupè
Bassissima, sportiva e futuristica questa concept car Alfa Romeo disegnata da Pininfarina nel 1969.
È anche nota come 33.2, in quanto il secondo prototipo ad essere stato costruito sul telaio della originaria 33 Stradale.
Il design della P33 Coupè è influenzato da un modello di Ferrari dell’anno precedente, il 250 P5; a rendere questo prototipo particolare infatti è l’abitacolo quasi completamente vetrato così come il vano motore, le stupende portiere a farfalla e i fari pop-up a scomparsa.
[/nextpage]
[nextpage title=”Giulia 1600 TZ2 Coupè”]
Giulia 1600 TZ2 Coupè
Presentata a Torino nel 1965, anche questa Alfa Romeo fra le meno conosciute porta sul suo design la firma del grande Pininfarina.
Come potete immaginare dal nome venne costruita sulla base della TZ2, la versione stradale della nota Alfa da competizione.
Questa ‘cattivissima’ Giulia come facilmente intuibile condivide il telaio ultraleggero in alluminio della Zagato, e pur avendo prestazioni simili aveva un aspetto più ‘rassicurante’ rispetto alla versione da competizione.
[/nextpage]
[nextpage title=”Italdesign Scighera”]
Italdesign Scighera
Sembra quasi impossibile che si tratti di un prototipo del 1997, ma invece lo è.
Questa futuristica Alfa Romeo porta la firma di Fabrizio Giugiaro e si tratta di un potente coupè a motore centrale e trazione integrale.
La Scighera è basata sulla berlina 164 mentre la trazione integrale è stata presa dalla 155.
Le soluzioni tecnologiche su quest’auto furono molto avanzate, per il frame della carrozzeria venne utilizzato un polimero rinforzato in fibra di carbonio.
[/nextpage]
[nextpage title=”Canguro”]
Canguro
Altra coupè basata sul telaio della Alfa Romeo TZ di Zagato, presentata al Salone di Parigi nell’anno 1964.
Il design è Bertone e Giorgetto Giugiaro.
A differenza della Tubolare Zagato, per la Canguro il materiale utilizzato per la carrozzeria è la vetroresina; questo garantiva a questo prototipo un peso di soli 650 kg.
[/nextpage]
[nextpage title=”Giulietta Goccia”]
Giulietta Goccia
Esemplare unico prodotto nell’anno 1961.
Questo prototipo è uno dei molti ‘esperimenti’ fatti sulle Giulietta Sprint di quegli anni, e si tratta di un particolare e bellissimo design di Giovanni Michelotti.
Se avete notato la somiglianza nel profilo dell’auto o nei fari carenati con la Alpine A110 avete buon occhio, infatti fu lo stesso Michelotti ad aver disegnato anche quell’automobile.
[/nextpage]
[nextpage title=”Abarth 1000 GT Coupè”]
Abarth 1000 GT Coupè
Altra vera perla rara, testimonianza dell’alto livello dell’automobilismo italiano di quegli anni.
Dalla collaborazione di Abarth con Alfa Romeo non poteva che nascere un esemplare così bello: la 1000 GT Coupè.
La produzione in serie di questo prototipo Alfa Romeo non venne mai effettuata (e quindi rimane esemplare unico) poiché Carlo Abarth divenne poi partner Fiat.
L’originale ed unica Abarth-Alfa Romeo 1000 GT Coupè subì un grave incidente e venne poi ricostruito da Luigi Colani.
[/nextpage]
[nextpage title=”Issima”]
Issima
Particolare ed affascinante Alfa Romeo di tipo ‘barchetta’ prodotta nel 1996.
Il design di quest’auto è del designer svizzero Franco Sbarro.
Un nome strambo ‘Issima‘, ma che voleva simboleggiare la eccezionalità dell’auto: questo prototipo infatti oltre ad essere molto bello, monta un motore V12 da 500 cavalli.
[/nextpage]
[nextpage title=”Disco Volante Touring”]
Disco Volante Touring
Uno dei prototipi più recenti, datato infatti 2013, ed anche più grintosi nel look e, a nostro avviso, spettacolari.
Questa Disco Volante è stata costruita dalla Carrozzeria Touring , e come il nome fa intuire è una modernizzazione della più vecchia Disco Volante del lontano 1952.
Quest’auto è stata progettata sulla base della 8C Competizione e ne sono stati prodotti solo 11 esemplari: 4 coupè e 7 spyder.
Monta un motore V8 che eroga una potenza di 450 cavalli che le permette di raggiungere la velocità massima di 290 chilometri orari e di avere un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.2 secondi.
[/nextpage]
Lascia un commento