
Come sono fatte le gomme invernali
2 Ottobre 2017Vediamo come sono fatte le gomme invernali e perché sono importanti per la nostra sicurezza quando guidiamo l’auto su neve e ghiaccio!
Scopriamo insieme le differenze tra uno pneumatico estivo ed uno invernale, dal disegno del battistrada alla mescola.
Vedremo quali sono le caratteristiche delle gomme invernali che ci aiutano a guidare sulla neve senza pericoli,
garantendoci il massimo dell’aderenza anche su strade che ci mettono paura.
Capire come sono fatte le gomme invernali ci aiuta anche a capire se il prezzo dello pneumatico vale la sua resa.
Perché le gomme invernali hanno questi costi? E perché c’è l’obbligo delle gomme invernali sulle strade?
Rispondiamo a queste e altre domande, così capiamo cosa fanno gli pneumatici invernali per la nostra sicurezza.
Indice
Come sono fatte le gomme invernali
Quando vediamo dal gommista le gomme invernali non facciamo caso ai dettagli e ci sembrano uguali a quelle che già montiamo.
Ma la differenza è proprio in questi dettagli.
Ci sono 4 aspetti fondamentali che differenziano una gomma invernale da una gomma estiva:
le lamelle, i tasselli, le scanalature, la mescola della gomma.
Le immagini che vedete sono prese da un video di GommeOnline in collaborazione con Yokohama,
che vi consigliamo di vedere.
Come sono fatte le gomme invernali: le lamelle
Iniziamo a capire cosa sono le lamelle.
Le lamelle sono delle piccole scanalature che si aprono con il peso della vettura e che aumentano l’aderenza sul ghiacchio,
aiutano a spostare la neve su cui ruota la gomma invernale, e tutte insieme creano un effetto ventosa molto forte,
che aiuta il veicolo a non scivolare.
Come sono fatte le gomme invernali: i tasselli
Vediamo ora come sono i tasselli delle gomme invernali rispetto a quelle estive.
I tasselli delle gomme invernali sono pensati per scaricare la neve, il ghiaccio e l’acqua dall’interno della gomma verso l’esterno,
facendo questo grazie al rotolamento della gomma.
Di solito sono anche più alti e con un profilo che serve a scavare nella neve, così da cercare un terreno più duro su cui aggrapparsi.
Le gomme estive invece hanno tasselli meno disegnati, e pensati per aumentare il più possi
Come sono fatte le gomme invernali: le scanalature
I tasselli lavorano insieme alle scanalature, che sono i solchi che vediamo sulle gomme.
Questi solchi non sono fatti a caso.
Lo scopo è quello di raccogliere acqua dalle tassellature e farla defluire velocemente verso l’esterno della ruota.
Per fare questo la scanalatura è meno “piatta” rispetto allo pneumatico estivo,
e grazie al peso dell’auto le scanalature funzionano come delle piccole pompe idrauliche che spruzzano neve e acqua.
Questo fa si che i tasselli riescano ad arrivare al terreno più duro possibile, o al ghiaccio sotto la neve.
Come sono fatte le gomme invernali: la mescola
L’ultimo elemento è la struttura chimica della mescola delle gomme invernali.
Mentre le gomme estive sono ricche di silice, che serve alla gomma a rimanere solida ad alte temperature,
le gomme invernali hanno una struttura chimica meno ricca di silice.
Questo fa si che la gomma a temperature basse rimane molto più morbida rispetto ad uno pneumatico estivo,
che con il freddo tende ad indurirsi parecchio, diminuendo l’aderenza anche dell’80% sul ghiaccio.
La morbidezza della gomma invernale invece rimane inalterata, spalmandosi così sul ghiaccio grazie anche alle lamelle.