La nuova Kia Optima GT. Vieni a scoprire il bolide della Kia!

La nuova Kia Optima GT. Vieni a scoprire il bolide della Kia!

Scopri la #KiaOptimaGT su #GniusMotori!

Categorie:

[nextpage title=”Kia Optima GT”]
Kia Optima GT
La Kia Optima GT è la berlina prodotta dalla casa coreana creata per entrare nel mercato delle berline sportive, nel segmento dell’Alfa Romeo Giulia e della BMW M2, e da quel che sembra pare proprio che la Kia abbia le idee chiare.

Non è la versione coupè della Optima, ma è la versione sportiva della berlina, quindi non aspettatevi “quintalate” di cavalli.
Infatti il motore è un 2 litri turbo da 241CV, con una coppia di ben 350Nm, non molti cavalli a dir la verità, e sicuramente non sufficienti ad impensierire le altre 2 auto sportive indicate prima, ma è il primo passo della Kia verso una versione sportiva della sue berlina, e la strada ci sembra molto azzeccata.

Piena di tecnologia funzionale attiva, ossia pensata per la strada e la sicurezza e non tanto per il comfort, la Kia Optima GT esce con una serie di sensori posteriori, laterali e frontali che permettono il guidatore di effettuare manovre in sicurezza.

Molto intelligenti sono i sensori di traffico sul posteriore, che permettono di “guardare” se arrivano auto uscendo dal parcheggio..

Kia Optima GT.. o di vedere se ci sono auto in arrivo in caso di spostamento di carreggiata, magari per un sorpasso:

Kia Optima GT

Per l’anteriore ci sono diversi sensori di controllo, per la frenata automatica d’emergenza o per una gestione più intelligente del cruise control, che permette di adeguare la velocità in base all’auto che ci precede.

Se andiamo invece a vedere la struttura della Kia Optima GT scopriamo diverse attenzioni a materiali e meccanica che portano l’auto al top di serie.

Il telaio è costruito con 3 diversi tipi di acciaio, così da gestire meglio sia la robustezza, la torsione e la sicurezza dell’abitacolo, con un sistema di collassamento più curato rispetto alla concorrenza, il che comporta maggiore sicurezza per i passeggeri.

Le sospensioni, a mio parere, sono uno dei punti di forza della Kia Optima GT.
Ridisegnate da 0 sono state pensate sia per il comfort stradale che per la guida sportiva. Non sono le classiche sospensioni a quadrilatero, ma dalle prove su strada fatte nelle nazioni in cui è uscita sembra siano una soluzione eccezionale.

La sospensione anteriore a barra stabilizzatrice inferiore con supporto mobile garantisce una perfetta stabilità in curva e smorza le vibrazioni sia laterali che verticali.

sospensione-anteriore

Mentre la sospensione posteriore è senza molla elicoidale, ma con una molla a torsione, più o meno simile a quelle delle formula 1, posizionata sulla “forbice” che si allunga in avanti:

sospensione-posteriore

Ma perché tutta questa attenzione alle sospensioni?
Sappiamo che il motore da 240CV, le nuove sospensioni, i sistemi di scarico e il nuovo telaio portano questa Kio Optima GT da 0 a 100km/h in 8,5 secondi, e la cosa più impressionante è che freni e sospensioni portano l’auto da 100km/h a 0 in soli 2,9 secondi.

Ed ora veniamo alla cosa che più ci piace di questo bolide:

Il prezzo della Kia Optima GT

Visto che ancora non è stata presentata in Italia, abbiamo fatto una serie di simulazioni d’acquisto e sappiamo che in Australia viene venduta a circa 50’000 dollari, che sono più o meno 36’000€!
E’ vero che punta allo stesso segmento della BMW M2, ma qui c’è un prezzo che è meno della metà di quello della coupè tedesca, ed ora è anche più chiaro a chi è rivolta questa sportiva.

Purtroppo non si sa ancora se la vedremo nelle nostre strade, per ora non c’è un annuncio ufficiale, ma noi aspettiamo fiduciosi!

La parte più bella l’ho lasciata per ultimo, prosegui nella lettura per vedere le foto della splendida berlina della casa coreana.
Andiamo Avanti e vediamo le immagini della nuova Kia Optima GT:
[/nextpage]
[nextpage title=”Kia Optima GT”]
Kia Optima GT

Il design del posteriore si ispira in maniera quasi imbarazzante alle berline tedesche, BMW e Audi in primis.
Ma la scelta sembra essere azzeccata visto che ad occhio direi che anche l’Italianissima Alfa Giulia si è “liberamente ispirata” al posteriore dell’Audi RS 5.
Molto bello il profilo estrattore che ingloba gli scarichi.

Forse un po’ scomodo il pianale di carico?
[/nextpage]
[nextpage title=”Kia Optima GT”]
Kia Optima GT

La Linea laterale è filante, particolarmente liscia e senza spigoli.
La cosa che mi da un certo fastidio sono le maniglie posteriori, io l’avrei messe sull’angolino finale del vetro, per evidenziare ancora meglio la linea laterale.
[/nextpage]
[nextpage title=”Kia Optima GT”]
Kia Optima GT

Questa è la “vecchia” Kia Optima preparata per le corse. Ho messo la foto per mostrarvi quale sarà lo scopo finale di questa berlina sportiva.

Nasce per essere usata sulle strade di tutti i giorni, ma non è detto che disdegni la pista nel weekend!
[/nextpage]
[nextpage title=”Kia Optima GT”]
Kia Optima GT

Come accade sempre più spesso, e c’è un motivo se accade sempre più spesso, c’è anche la versione GT della Kia Optima Station Wagon.
Il design del posteriore è molto più liscio con lo spoiler incluso sulla parte alta del portellone per motivi di areodinamicità.

Anche se non sembra i fanali posteriori rimangono gli stessi, ma includendoli in un design meno spigoloso fanno assumere un aspetto più morbido a tutto il posteriore.
Forse la preferisco così alla 3 volumi.

[nextpage title=”Kia Optima GT”]
Kia Optima GT

Ecco il frontale della nuova Kia Optima GT.
Molto bella la nuova griglia semicromata che diventa un tutt’uno con la fanaleria, anche se elimina la classica “bocca” della Kia.

Le prese d’aria dei freni sono molto più generose della berlina normale e la presa d’aria centrale è veramente grande, ma considerando che il motore turbo ha bisogno di un raffreddamento più potente del normale non c’è da stupirsi.

Da notare l’assenza di spoilerini anteriori, c’è sono un piccolissimo baffo nero sotto il fascione, segno che l’auto è stabile anche senza aiutini areodinamici.
[/nextpage]

Condividi subito