Indice
- il Design è importante per una macchina?
- Altro che se è importante!
- Lancia Beta Trevi
- Daihatsu Materia
- [/nextpage] [nextpage title=”Fiat Multipla” ]
- Fiat Multipla
- Alfa Romeo Arna
- Fiat Duna
- Matra M530
- Volkswagen 412
- Talbot Tagora
- Opel Corsa TR
- Maserati Karif
- Reliant Robin Mk3
- Renault Avantime
- Pontiac Aztek
- SsangYong Rodius
- Seat Toledo
- Nissan Micra C+C
- Chevrolet HHR
[nextpage title=”Design Auto Brutto” ]
Nel corso degli anni il design delle autovetture si è evoluto in molti modi.
Tante forme diverse, dalla simmetria allo squadrato, dal futurismo al bombato, varie linea ci hanno accompagnato durante questi anni.
Ma possiamo dire che non tutte le ciambelle riescono con il buco, infatti alcuni modelli di automobili sono veramente brutti nonostante una progettazione di base da professionisti.
Possiamo dire che sin da tempi più insospettabili i Designer riescono a realizzare macchine con uno stile non proprio convincente.
E quindi tutti ci chiediamo:
il Design è importante per una macchina?

Altro che se è importante!
E’ vero che ogni persona ha un gusto diverso, ma per alcune cose non nasce alcun dubbio si capisce in modo evidente.
Se viene meno lo stile del design e l’equilibrio delle forme non è proporzionale verrà progettata e realizzata una macchina con un Design stonato, irregolare e tendente al bruttino.
Capita anche che modelli di successo siano brutti e dal design incredibile, ma hanno successo solo per la popolarità del marchio o chissà per quale altro strano motivo.
Vediamo una sequenza da noi scelta tra le auto dal Design mal riuscito.
[/nextpage] [nextpage title=”Lancia Beta Trevi” ]
Lancia Beta Trevi
La berlina prodotta dal 1980 al 1984, un design squadrato in modo rigido, inoltre questa macchina soffriva di grandi problemi di ruggine.
Diciamo che la Lancia Beta Trevi non valeva quello che la costava.
[/nextpage] [nextpage title=”Daihatsu Materia” ]
Daihatsu Materia
Prodotta dal 2006, la Daihatsu Materia ha una forma inquietante che non si riesce a capire se il design è bello o brutto.
La forma squadrata è rigida e compatta, nonostante tutto per un periodo ce ne sono state molte su strada.
[/nextpage] [nextpage title=”Fiat Multipla” ]
Fiat Multipla
Forse la Fiat con questo modello aveva deciso di lasciare il designer fuori dalle riunioni di progettazione.
La Fiat Multipla possiamo dire che è stata una delle auto più discusse della Fiat, proprio grazie al suo design. Infatti è stato centro di grandi discussioni, poi quel cofano anteriore, che dire, ancora senza parole nonostante gli anni passati dalla messa in strada.
[/nextpage] [nextpage title=”Alfa Romeo Arna” ]
Alfa Romeo Arna
Cosa si può dire in difesa dell’Alfa Romeo Arna? Niente l’Arna è stato un flop pazzesco.
Una berlina veramente mal riuscita, realizzata in collaborazione con la Nissan dal 1983 al 1987.
Forse una collaborazione troppo prematura per una casa automobilistica dalle linee aggressive e molto amate dagli appassionati del marchio.
[/nextpage] [nextpage title=”Fiat Duna” ]
Fiat Duna
Chi non ricorda la Fiat Duna? Ha venduto ma non è ricordata come un successo per la casa torinese.
I designer hanno provato a realizzare una tre volumi dalla Fiat Uno, ma il risultato è stato pessimo, senza un vero redesign ma solo con una coda che non riprendeva neanche lo stile della Uno.
[/nextpage] [nextpage title=”Matra M530″ ]
Matra M530
Auto del 1967, la casa automobilistica francese Matra realizzò una coupé sportiva dal design molto rigido.
La Matra M530.
Forse oggi ci appare migliore rispetto all’epoca, ma i fari rotondi piazzati sul cofano anteriore distruggevano ogni speranza di sportività dell’autovettura.
Quasi fossero stati presi dalla 2CV della Citroen e appiccicati alla bene e meglio.
[/nextpage] [nextpage title=”Volkswagen 412″ ]
Volkswagen 412
Realizzata nel 1972, la Volkswagen realizzava modelli ben diversi dagli attuali, tipo questa Volkswagen 412.
L’estetica ancora non è stata capita a fondo, forse.
Ma da questo modello, in seguito, realizzarono la Golf e recuperarono alla grande sullo stile.
[/nextpage] [nextpage title=”Talbot Tagora” ]
Talbot Tagora
Nel 1980 la Talbot realizza la Talbot Tagora, che dire? Molto squadrata, linee dritte, neanche i parafanghi erano tondeggianti.
Diciamo che la casa automobilistica della Talbot non ha mai guardato al design delle auto, sarà per questo che non è sopravvissuta al mercato?
[/nextpage] [nextpage title=”Opel Corsa TR” ]
Opel Corsa TR
La Opel nel 1982 realizza la nuova Opel Corsa TR, ma il design lasciò molto a desiderare.
Più o meno commisero lo stesso errore fatto con la Fiat Duna.
Per fortuna con il passare degli anni la Opel ha compreso che il design è importante ed ha realizzato nuove belle autovetture.
[/nextpage] [nextpage title=”Maserati Karif” ]
Maserati Karif
Tutti corrono il rischio di sbagliare un design, infatti anche la Maserati con questo modello ha fatto un bel flop con la Maserati Karif.
La linea dell’auto risultò troppo irregolare e rigida, quindi non ebbe molto successo.
Il design del frontale ricorda tantissimo la Biturbo ma il resto sembra una normalissima berlina 3 volumi. Altro che auto di lusso!
[/nextpage] [nextpage title=”Reliant Robin Mk3″ ]
Reliant Robin Mk3
La Reliant nel 1999 realizzò questo modello a tre ruote, la Reliant Robin, che ebbe anche un mercato in Gran Bretagna, ma solamente li.
Brutta ma simpatica, divertente da guidare e sempre incline al cappotamento.
Certo il design è inesistente, anzi sembra veramente che la macchina abbia fatto un salto indietro nel tempo.
[/nextpage] [nextpage title=”Renault Avantime” ]
Renault Avantime
Anche la Renault nel 2001 ha dato prova della mancanza di design con la Renault Avantime.
Ha provato ad unire due tipi di vetture, una monovolume con una coupé, molto ardita come idea, ma la hanno realizzata ed infatti il risultato è stato palese a tutti, un flop del design.
[/nextpage] [nextpage title=”Pontiac Aztek” ]
Pontiac Aztek
Una macchina dal design difficile da comprendere, sembra un’autobot dei Trasformers? La Pontiac Aztek!
Un cofano frontale che sembra formato da due auto diverse sovrapposte, per non parlare del cofano posteriore.
Potremmo dire che è un design molto particolare da amare con il tempo, forse.
[/nextpage] [nextpage title=”SsangYong Rodius” ]
SsangYong Rodius
Una monovolume molto grande, spaziosa e luminosa, ma dalla forma veramente antiestetica.
La SsangYong Rodius ha un Design veramente difficile da vedere sin dal primo impatto visivo.
Per ricavare luce è stato realizzato un cassone troppo grande, inadatto ad una macchina per famiglie.
[/nextpage] [nextpage title=”Seat Toledo” ]
Seat Toledo
Diciamoci la verità, per realizzare le prime monovolumi molte case automobilistiche hanno avuto problemi, anche la Seat Toledo rientra in questa cerchia.
Questo modello peccava sulla coda, diciamo un monovolume troppo allungato, un design poco armonioso ed ingombrante.
Peccato perché il muso non è così male, risulta ancora molto attuale.
[/nextpage] [nextpage title=”Nissan Micra C+C” ]
Nissan Micra C+C
Questo modello della Nissan Micra in versione coupé-cabrio, veramente ha un design bruttino.
Sembra una macchina incompleta, come se ad un certo punto l’abitacolo fosse stato mozzato nettamente.
Qui in problema è l’ingombro della cappotta rigida, quindi il design ha avuto la peggio sacrificando le forme della piccola giapponese.
[/nextpage] [nextpage title=”Chevrolet HHR” ]
Chevrolet HHR
Incredibile ma vere, anche le auto brutte vengono copiate.
La Chevrolet HHR è una brutta copia della Chrysler PT Cruiser, entrambe dal design neo rétro.
Fu un flop sin da subito tanto che in Italia non fu mai importata.
[/nextpage]