
Infiniti Q30
9 Febbraio 2016Presentata in versione ufficiale in occasione del Salone di Francoforte 2015, l’Infiniti Q30 costituisce un’importante punto di svolta per la casa automobilistica nipponica, sia dal punto di vista delle linee che delle prestazioni del motore.
Disponibile in 4 diverse versioni e cioè base, Premium, Premium Tech e Sport, con esterni ed interni personalizzabili in base alle esigenze del guidatore, il modello Infiniti Q30 è essenzialmente una due volumi dalla personalità forte e distintiva.
Per quanto riguarda il design, l’Infiniti Q30 si pone a metà strada tra la compatta e la crossover, prendendo in prestito anche alcuni elementi caratteristici della coupé.
Il pianale, le motorizzazioni e la piattaforma MFA rendono il modello della casa giapponese molto vicino alle Classe A di Mercedes, per quanto le linee della scocca ed il design possano considerarsi originali ed uniche nel loro genere.
Infiniti Q30: consigli per l’acquisto
Ideale per muoversi agilmente in città e su ogni tipo di manto stradale, l’Infiniti Q30 misura 4,42 metri di lunghezza per 1,80 di larghezza.
La capienza del suo bagaglio può dirsi decisamente buona, dal momento che si attesta intorno ai 368 litri. L’impianto frenante, costituito da quattro dischi ventilati rinforzati da una pinza flottante a pistone, garantisce perfetta adesione alla carreggiata ed ottima tenuta di strada.
Accattivante ed innovativo si presenta il disegno della plancia di comando, progettata per assicurare il massimo confort al guidatore ed al resto dei passeggeri.
Dal punto di vista della comodità di guida, l’Infiniti Q30 riesce a ridurre al minimo le vibrazioni e la rumorosità di marcia, dando accesso al tempo stesso a funzionalità di guida superiori, come l’Automatic park assist, l’Auto high beam assist e il Blind spot monitoring.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, l’Infiniti Q30 è disponibile a benzina, nella versione da 122 e 156 cavalli, e diesel, nella versione da 109 e 170 cavalli. Un motore turbo benzina da 211 cavalli è previsto invece per la versione Sport dell’Infiniti Q30, dal taglio decisamente più sportivo e dalle linee dinamiche e prestanti. Il cambio può essere manuale a 6 rapporti o a 7 marce e doppia frizione.
Il marchio ‘premium’ di Nissan sforna ancora una volta un veicolo interessantissimo, dalle linee accattivanti e con una ottima dotazione tecnologica. È dal suo debutto che i design di Infiniti continuano a riscuotere successo ed è facile comprendere il perché.
Se siete interessati a provare con mano vostra una Infiniti Q30 recatevi sul sito ufficiale del marchio e prenotate un test drive e configuratela a vostro piacimento per poi avere un’idea del prezzo finale del veicolo.